- paniere
- paniere /pa'njɛre/ s.m. [dal fr. panier, lat. panarium, der. di panis "pane"].1.a. [recipiente di vimini o sim., con un manico arcuato fissato nel mezzo, usato per trasportare vivande: p. pieno di uova ] ▶◀ (region.) canestra, canestro, (region.) cavagna, cesta, cesto, (lett.) cista, (region.) cofana, (non com.) paniera. ⇓ cestello, cestino, corba, corbello, gerla, sporta, (tosc.) zana.● Espressioni (con uso fig.): fam., rompere (o guastare) le uova nel paniere (a qualcuno) ▶◀ (fam.) guastare (o rovinare) la festa, (fam.) mettere i bastoni tra le ruote. ‖ intralciare (∅), ostacolare.2. (abbigl.)a. [nella moda femminile dei sec. 18° e 19°, armatura collocata ai lati delle gonne per dare sostegno all'ampiezza dell'abito] ▶◀ ‖ crinolina, guardinfante, verdugale.b. (fam., eufem.) [parte posteriore del corpo umano su cui ci si appoggia stando seduti: avere un bel p. ] ▶◀ (volg.) culo, deretano, (eufem.) didietro, fondoschiena, (pop.) mappamondo, (pop.) melone, (eufem.) posteriore, sedere, (scherz.) tafanario.
Enciclopedia Italiana. 2013.